L’ omologa del Tribunale anche in mancanza di “voto” o di “adesione” dell’amministrazione finanziaria” – Giustizia Civile- n.4/2021 – aprile 2021
|
Oltre la pandemia - UniMolise
|
Autonomia amministrativa della Sicilia- legge bilancio 2021
|
Procedure sotto soglia e principio di rotazione alla luce delle modifiche apportate, al codice appalti, dal D.L. 18 aprile 2019 n. 32, convertito con modifiche in Legge 55/2019.
|
Procedure di allerta e composizione della crisi nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
|
Analisi della legislazione che regola le crisi di impresa alla luce delle recenti riforme di cui al D.L. 14/2019
|
Il ruolo del Parlamento e l’emendabilità delle Intese (art. 116, 3° co., Costituzione)
|
Le criticità irrisolte del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza nel contesto dell’emergenza COVID-19
|
Procedure sotto soglia e principio di rotazione alla luce delle modifiche apportate al codice degli appalti dal D.L. 18 aprile 2019 n.32, convertito con modifiche in Legge 55/2019
|
Procedure di allerta e composizione della crisi nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
|
Contributo sull'in house nelle recenti riforme amministrative
|
La sorte del contratto a seguito dell'annullamento dell'aggiudicazione: problematiche relative alla giurisdizione
|
Società in house: breve sintesi sulle perplessità della riforma
|
Il "prezzo" del soccorso istruttorio
|
L’In House « puro » dopo la riforma della materia dei servizi pubblici locali
|
Nota su avvalimento 22 luglio 2008
|
Il Contratto di avvalimento ex art. 49 D. Lgs. 163/06.
|
Brevi note sul concetto di controllo analogo
|
Il “nuovo” project financing
|
Il contratto di avvalimento
|
La responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione evoluzioni giurisprudenziali
|
La Responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione. Evoluzioni giurisprudenziali
|
Brevi note sul D.L. n. 112 del 25 giugno 2008
|
La sorte delle cartelle esattoriali "mute" dopo la pronuncia della Corte Costituzionale n. 377/2007
|
Nota Project Financing: la scomparsa del diritto di prelazione del promotore
|