Il ruolo del Parlamento e l’emendabilità delle Intese (art. 116, 3° co., Costituzione)

di Antonino Ilacqua
Avvocato presso il Foro di Roma
Il ruolo del Parlamento e l’emendabilità delle
Intese (art. 116, 3° co., Costituzione)*


Una delle novità più rilevanti all’interno dell’ampia riforma costituzionale dei rapporti Stato-Regioni è rappresentata dalla revisione dell’art. 116 della Costituzione: il nuovo terzo comma, introdotto dall’articolo 2 della legge costituzionale n. 3/2001, riconosce infatti alle Regioni ad autonomia ordinaria la possibilità di accedere a “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia”, in tutte le materie di potestà concorrente e in tre materie sottoposte alla potestà statale esclusiva (organizzazione della giustizia di pace, norme generali sull’istruzione, tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali).
La natura dell’art. 116 Cost. sembra che lasci aperto uno spazio di valutazione1, nella impostazione delle

trattative e nella redazione delle intese2.

Il quadro di fondo delineato dalla Costituzione, che invero sembra scarno3, ha finito per ingenerare alcuni problemi interpretativi, primo tra tutti quello relativo al ruolo del Parlamento, che per alcuni Autori4, rimane centrale, «se si guarda al procedimento di cui all’art. 116, terzo comma non come ad una scelta di devoluzione già compiutamente prefigurata nella Costituzione (e che quindi richiederebbe soltanto una serie di atti volti ad attuare tale scelta), ma, piuttosto, come un meccanismo la cui attivazione è rimessa ad un accordo tra Governo e Regione interessata, che rimanda poi ad una legge dello stesso Parlamento».
A tal proposito, appare doverosamente opportuno ricordare l’appello di una trentina di costituzionalisti

- tra cui alcuni ex Presidenti della Corte Costituzionale - i quali, nel denunciare «il rischio di marginalizzazione del ruolo del Parlamento, luogo di tutela degli interessi nazionali», danno una lettura coerente «con i principi di unità
e indivisibilità della Repubblica e con la funzione propria del Parlamento di tutelare gli interessi di tutti i cittadini e di tutte


* Paper non sottoposto a referaggio.
1 Secondo parte della dottrina, la disposizione costituzionale è auto applicativa e non serve una disciplina di attuazione-
v. M. CECCHETTI, Le attuali prospettive di attuazione dell’art. 116, comma 3, della Costituzione: una ipotesi di intesa nella materia tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, in Le Regioni, 2017; O. CHESSA, Il regionalismo differenziato e la crisi del principio autonomistico, in ASTRID Rassegna n. 14/2017.
2 Tra gli altri cfr. anche G. PICCIRILLI, Gli “Accordi preliminari” per la differenziazione regionale. Primi spunti sulla procedura da seguire per l’attuazione dell’art. 116, terzo comma, Cost., in Diritti Regionali, 2018, 2.
3 Una disposizione attuativa avente natura procedimentale è stata già introdotta, con l’art. 1, comma 571, della legge n.
147/2013; ma la norma ha regolato (in termini generalissimi) solo la fase di avvio del procedimento. Le Regioni non
hanno esercitato questa facoltà.
4 M. OLIVETTI, Il regionalismo differenziato alla prova dell’esame parlamentare, in federalismi.it, n. XX/ 2019.

  1. 2                                                                         federalismi.it - paper                                                  4 marzo 2020
    le Regioni », presupponendo quindi un ruolo positivo delle Camere nella definizione del regionalismo differenziato5.
    Quindi, alla base di tutto c’è, ovviamente, la natura della legge di approvazione.

E, poi, della legge quadro ipotizzata dal Governo, che tutte le approvazioni dovrebbe predefinire, in un quadro unitario, che sia idoneo a riassumere gli aspetti procedimentali e sostanziali.
Questa natura della legge, è chiaro, finisce per rappresentare l’essenziale, perché indica il carattere di ognuno dei fattori in gioco – l’intesa rispetto alla legge; e, soggettivamente, il Governo, il Parlamento, le Regioni. Più esattamente, finisce per indicare la forza giuridica di ognuno dei fattori in gioco. La ricerca di un equilibrio di questi fattori non può che essere istituzionale e allora il punto di partenza non può che essere il testo dell’art. 116, terzo comma, Cost. e la considerazione, di fondo, per cui, sulla base dell’art.
116, terzo, comma, è la legge di approvazione che riconosce l’iniziativa regionale.

Il che è da vedersi in una logica più ampia, ordinamentale, per cui è l’ordinamento generale che riconosce l’ordinamento particolare6.
In questa prospettiva sono da accogliere integralmente le osservazioni di una autorevole dottrina particolarmente attenta alle esigenze ordinamentali ed istituzionali 7.
Stando a tale orientamento la “legge-quadro”, nel regolare la fase prelegislativa (cioè l’attività del Governo in sede di stipulazione delle intese con le autonomie), si rivolge al “Governo” imponendo il rispetto di alcuni princìpi procedimentali e contenutistici (si fa riferimento, a titolo meramente esemplificativo, ai seguenti principi o previsioni: coerenza del processo di attribuzione differenziata delle materie con i livelli essenziali delle prestazioni, rispetto dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza, nonché del principio solidaristico, previsione della facoltà dello Stato di stabilire, in relazione agli andamenti del ciclo economico e dei conti pubblici, misure transitorie a carico della Regione, a garanzia dell’equità nel concorso al risanamento della finanza pubblica previa adozione delle medesime misure con impatto finanziario su tutto il territorio nazionale). In sostanza la legge-quadro, secondo la citata opinione dottrinaria, avrebbe l’efficacia della predefinizione: preparerebbe le intese a livello Governo-Regioni e l’oggetto dell’attività legislativa del Parlamento In questo senso, dunque, la legge quadro condizionerebbe la legittimità dell’attività del Governo. In questa prospettiva, dunque, sembrerebbe superfluo il ricorso sia alla legge costituzionale (per la quale mancherebbe peraltro la stessa praticabilità politica) sia a quella di delegazione, la quale non è esente da dubbi di costituzionalità, atteso che l’art. 116, comma 3, Cost.,
imputa direttamente alla legge “rinforzata” il riconoscimento delle nuove forme di autonomia.


5 Appello di trenta Costituzionalisti su: Regionalismo differenziato, ruolo del Parlamento e unità del Paese, in federalismi.it n. 5/2019. sul punto, anche M. BERTOLISSI, Ragioni e prospettive di una riforma necessaria, MARSILIO ANCORA, 2019.
6 v.  SANTI ROMANO, Autonomia, Frammenti di un dizionario giuridico, Milano, 1983, rist., 14 ss.
7 Cfr. M. LUCIANI, Appunti, resi nella seduta della “Commissione per le Autonomie” del 22 gennaio 2020.

  1. 3                                                                         federalismi.it - paper                                                  4 marzo 2020
    E’ questo il quadro fondamentale entro cui muoversi, delineando volta per volta le scelte possibili tra i vari fattori in gioco, e calibrando l’equilibrio, ma solo su aspetti della materia oggettivamente intesa e autenticamente disponibili, nella combinazione variamente definibile tra legge quadro, leggi di approvazione e intese, ovvero su aspetti che si possono apprezzare e ricombinare entro il quadro fondamentale appena delineato e comunque nello spazio libero lasciato dalla Costituzione. Di qui alcune osservazioni che saranno svolte in seguito, sul gioco delle relazioni tra leggi e intese, in una logica che potrebbe essere anche improntata ad un certo doppio binario 8, e da svolgere all’insegna dei principi di sussidiarietà e di leale collaborazione, intesi, qui, come principi che arricchiscono la nozione di autonomia9.
    All’interno di questa prospettiva, si può iniziare dal profilo procedurale. L’iter per il conferimento

dell’autonomia differenziata si svolge, secondo la Costituzione, in tre importanti “momenti”:

a) l’autonomia è attribuita con una legge del Parlamento;

b) la legge è approvata a maggioranza assoluta;

c) la base è una intesa con la Regione interessata.

Ciascuna di queste indicazioni deve essere esaminata e approfondita, per cogliere i problemi che il Parlamento potrebbe essere chiamato a risolvere nell’affrontare le richieste di devoluzione da svolgere a mezzo delle relative intese.
Non può essere considerato casuale, infatti, che la revisione costituzionale del 2001 abbia rimesso l’attivazione del regionalismo differenziato ad una procedura che coinvolge non solo gli organi esecutivi ma anche il potere legislativo del Parlamento10.
Questo rilievo consente di supporre che l’art. 116, terzo comma, non può comunque intaccare l’ordine

costituzionale  delle  attribuzioni11:  al  Parlamento  spetta,  ragionevolmente,  una  vera  e  propria

8 Cfr. B. CARAVITA, Un doppio binario per l’approvazione del regionalismo differenziato ?, in FEDERALISMI, 2019; con il proposito di assumere il metodo del doppio binario, senza però assumere anche le forti critiche al regionalismo differenziato che vengono avanzate in quel testo e che sono ovviamente espressione del pensiero dell’Autore.
9 Cfr. F. GALLO, Dal federalismo al regionalismo differenziato, Riv. Corte conti, 2019, 5 ss., 5-7.
10  A questo riguardo è interessante riprendere un frammento della già citata opera Ragioni e prospettive di una riforma necessaria di M. BERTOLISSI in cui si afferma che «…il Parlamento non soltanto può - più che emendare, discutere -, ma deve prendere posizione,  dinanzi all’opinione pubblica  dell’intero Paese e  delle  singole Regioni, nei confronti delle richieste di  maggiore autonomia…».
11 R. DICKMANN, Note in tema di legge di attribuzione di “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia” ai sensi dell’art. 116, terzo comma, Cost., in federalismi.it, n. 5/2019, secondo il quale: “ … la Costituzione non sembra precludere allo Stato il titolo a svolgere in modo unilaterale il regionalismo differenziato, che anzi ammette come principio generale. Indica la via dell’intesa come “procedimento negoziato” sulla base di quanto previsto dall’art. 116, terzo comma, Cost., consentendo in sua presenza il ricorso al procedimento legislativo ordinario, ancorché rinforzato, in luogo della revisione costituzionale…”. Secondo l’Autore l’intesa, dal punto di vista dell’ordinamento costituzionale dello Stato, non può dirsi atto competente ad attribuire direttamente forme differenziate di autonomia in quanto è priva della natura di fonte del diritto. Si tratta, invece, di un atto negoziato, un accordo bilaterale di diritto pubblico, che dal punto di vista giuridico vale a legittimare la competenza della legge ordinaria rinforzata in luogo della legge costituzionale per derogare al riparto delle competenze di cui all’art. 117 Cost.

  1. 4                                                                         federalismi.it - paper                                                  4 marzo 2020
    compartecipazione decisionale, più che un ruolo di controllo. Difatti, è indiscutibile che il Parlamento è la sede in cui la rappresentanza dei diversi territori che compongono il Paese può esprimersi. E, a parte l’eventuale sottoposizione delle intese al parere della Conferenza Stato-Regioni, sono le Camere il luogo in cui gli interessi delle Regioni possono emergere; dunque, in virtù della natura di organo che rappresenta la pluralità, il Parlamento è il miglior garante dell’equilibrio fra unità ed autonomia imposto dall’art. 5
    Cost.12

Sempre sul piano delle ipotesi teoriche avanzate dalla dottrina, non si può trascurare un’altra ragione costituzionale, che porterebbe a esigere una certa compartecipazione funzionale del Parlamento: l’adozione della legge di differenziazione è, secondo unanime opinione, una legge atipica e rinforzata13, giacché può essere adottata solo sulla base d’una previa intesa e ovviamente per la maggioranza assoluta richiesta per la sua approvazione.
Ne segue che le norme giuridiche poste dalla legge di approvazione, almeno per quanto riguarda il contenuto che costituzionalmente le è proprio, dovrebbero essere dotate di una forza passiva rinforzata, vale a dire di una certa capacità di resistenza all’abrogazione da parte di leggi ordinarie successive; così, ne discende che a seguito dell’approvazione della legge di cui all’art. 116, terzo comma, la potestà legislativa delle due Camere risulta in qualche modo limitata, in quanto tale legge potrà essere modificata dalle Camere solo rispettando i passaggi procedurali previsti per la sua approvazione (previa intesa e maggioranza assoluta).
Al di là di ogni ipotesi sulla natura di questa forza, sembra opportuno ricordare come sia preminente l’esigenza di una accorta ponderazione degli interessi in gioco da parte del Parlamento, in sede di approvazione della legge di differenziazione.
La prospettiva di fondo che si viene a delineare si completa, simmetricamente, con il punto di vista della regione interessata, la quale senz’altro aspira ad assumere un’autonomia differenziata che sia adeguatamente legittimata di fronte alla comunità nazionale. Questa particolare legittimazione, grazie alla definizione di valore impressa dalla Corte costituzionale, può aversi solo attraverso la discussione e la deliberazione parlamentare, in quanto «solo il Parlamento è sede della rappresentanza politica nazionale (art. 67
Cost.) la quale imprime alle sue funzioni una caratterizzazione tipica infungibile» (C. Cost., sent. n. 106/2002).


12  Nel senso dell’importanza pregiudiziale dell’art. 5 Cost. nella definizione del processo di implementazione del
regionalismo differenziato di cui all’art. 116, terzo comma, S. STAIANO, Art. 5 della Costituzione italiana, Carocci, Roma
2017; F. BIONDI, Il regionalismo differenziato: l’ineludibile ruolo del Parlamento, in Quad. cost., n. 2, 2019.
13 In questo senso P. GIANGASPERO, Ancora sul processo di differenziazione dell'autonomia regionale ordinaria: le prospettive di
applicazione dell'art. 116, comma 3, Cost. tra principio negoziale, vincoli procedurali ed impatto sul sistema delle fonti del diritto, in Le
Regioni, 2018, pp. 163-74.

  1. 5                                                                         federalismi.it - paper                                                  4 marzo 2020
    E’ in questa prospettiva che si deve calare la determinazione della procedura da seguire nell’approvazione della legge di differenziazione, che, essendo atipica, non potrà quindi che essere costruita alla luce delle esigenze sopra esposte.
    L’art. 116, 3° comma, prevede uno strumento che, senza dubbio e nei fatti, ad oggi non è mai stato utilizzato ed è costituito da elementi procedurali che lo rendono difficilmente comparabile con altre fonti del diritto previste dalla Costituzione14.
    Nel delineare il relativo procedimento in sede di prima applicazione appare, quindi, più che opportuno garantire il ruolo del Parlamento assicurando, almeno in una delle fasi dell’iter di differenziazione, un adeguato contributo critico e dialettico delle Camere (compartecipazione più che controllo), sì da mettere in equilibrio la funzione legislativa del Parlamento e le scelte negoziali assunte nell’ambito delle intese. Nella  ricerca  di  questo  equilibrio,  nel  silenzio  della  norma  costituzionale,  due  sono  i  principali orientamenti  dottrinali  che  prefigurano  un  “ruolo  compartecipativo”  del  Parlamento15.  Trovano caratterizzazione nel riconoscimento di un potere: la emendabilità o meno, in sede parlamentare, del disegno di legge presentato dal Governo sulla base dell’intesa raggiunta con la Regione interessata16. Sullo sfondo, vi è il principio per cui la fonte che attribuisce l’autonomia differenziata sia la legge rinforzata, che avrebbe natura sostanziale17, sicché, per una parte della dottrina, l’emendabilità del disegno di legge dovrebbe considerarsi insita nella libertà della funzione legislativa, nonché nel ruolo centrale che la Costituzione assegna alle Camere, intesa come sede dell’esercizio della sovranità popolare, secondo quella base imprescindibile su cui riposa la Repubblica, prefigurata nell’art. 1 della Costituzione. Pertanto, se si ritenga fondata l’emendabilità della proposta18, si tratterà di verificare se l’approvazione parlamentare che si volga ad essere in tutto o in parte difforme dai contenuti dell’intesa iniziale, possa implicare una sorta di revisione, o di adeguamento dell’intesa, al fine di renderla conforme alla volontà della legge di approvazione; ovvero, in tono minore, si tratta di valutare se si tratti solo di un semplice adeguamento tra legge e intesa, all’uopo occorrendo un’ulteriore votazione, a maggioranza qualificata,
    dopo la revisione dell’intesa.

14  Il riferimento è, in particolare, all’art. 8 Cost. (approvazione delle intese con i culti acattolici), all’art. 80 Cost. (approvazione delle leggi di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali), all’art. 123, testo originario, Cost. (approvazione degli statuti delle Regioni ordinarie prima della legge cost. n. 1/199).
15 Se si esclude l’ipotesi della legge rinforzata quale semplice presa d'atto dell’Intesa, che verrebbe quindi ad essere un mero allegato del progetto di legge, ovvero una sorta di riedizione del procedimento di adozione di una intesa tra Stato e confessione religiosa diversa da quella cattolica (ai sensi del procedimento di cui all’art. 8 Cost.).
16 D. FISICHELLA, Contro il federalismo, Roma, Editoriale Pantheon, 2004; A. D’ADAMO, G. FIORANI, F. FARINA
Autonomia differenziata e regionalismo differenziato: le tendenze in atto a livello nazionale, McGraw-Hill, 2010.
17 In tal senso M. CARLI, Il Regionalismo differenziato come sostituto del principio di sussidiarietà, in federalismi.it n. 22/2019.
18 In questo senso, tra gli altri, cfr. A. PIRAINO, Ancora su regionalismo differenziato: ruolo del Parlamento ed unità e indivisibilità
della Repubblica, in federalismi.it, 2019, 8; G. CHIARA, Il regionalismo differenziato tra attese federaliste deluse e rischi di eccessi, in
Forum di Quaderni Costituzionali, 6 luglio 2019, e bibliografia ivi citata.

  1. 6                                                                         federalismi.it - paper                                                  4 marzo 2020
    D’altra parte, è opportuno menzionare anche la tesi opposta all’emendabilità. Difatti, altra parte della dottrina ipotizza la non emendabilità del disegno di legge presentato dal Governo. La non emendabilità si fonderebbe, soprattutto, sull’esigenza di rispettare una sorta di principio bilaterale, che nella determinazione del contenuto spingerebbe ad escludere una modificazione unilaterale di quanto disposto nell’intesa fra Stato e Regione19.
    Tale indirizzo ipotizza, a compensazione, alcune forme di coinvolgimento delle due Camere, in una fase

antecedente all’approvazione della legge, generando, ad esempio, una pre-intesa. Secondo tale orientamento, le oggettive difficoltà – di ordine sistematico – che impedirebbero di riconoscere l’emendabilità del disegno in sede di approvazione dell’intesa, dovrebbero indurre, anche a tutela del ruolo che il Parlamento non può non avere20, a privilegiare questa via, evitando di mettere il Parlamento nella posizione del «prendere o lasciare».
Un esame, magari informale, delle bozze di intesa potrebbe ad esempio essere avviato prima della conclusione delle intese stesse, parallelamente all’esame di esse da parte del Consiglio dei ministri, o subito dopo un primo esame da parte del Consiglio stesso.
Precedenti in quest’ultimo senso non mancano, specie nella prassi relativa alle leggi di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali: in alcuni casi «il Governo ha sollecitato una discussione ed un voto delle Camere prima della firma, e non prima della ratifica, come è previsto nel disposto costituzionale. Si pensi, in particolare, al Trattato del Nord Atlantico, al Trattato di non proliferazione nucleare, agli Accordi di Osimo, nonché all’Atto unico europeo (…), oltre che alla revisione degli Accordi lateranensi»21.
È sempre la prassi relativa alle leggi di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali ad offrire,

secondo il predetto orientamento, un altro precedente fruibile per la legge di approvazione delle intese, aggiungendovi le informazioni fornite dal Governo alle Commissioni sui negoziati in corso.
Un coinvolgimento preventivo potrebbe ottenersi anche attraverso vari strumenti di leale cooperazione: ordini del giorno, mozioni, risoluzioni, con cui le Assemblee sollecitano il Governo ad assumere iniziative precisando le linee da seguire22; in tale ultimo caso si avrebbe un’efficacia solo orientativa, vincolante, al massimo, sul piano politico.
Ma qui nasce un problema legato alla natura della legge che poi andrà a ratificare gli Accordi.


19 A. D’ATENA, L’art. 116, u.c., Cost., alla prova dell’applicazione. Profili procedimentali, in Rassegna parlamentare, 2018, 1, 192 ss.; S. MANGIAMELI, Appunti a margine dell’articolo 11, comma 3, della Costituzione, in Le Regioni, 2007, 4, 664 ss.
20 Aperture in questo senso sono del resto state espresse in Parlamento sia dal Presidente del Consiglio Conte che dal ministro degli Affari regionali Stefani.
21 F. BRUNO, Il Parlamento italiano e i trattati internazionali. Statuto albertino e Costituzione repubblicana, Giuffrè, Milano, 1997.
22 F. BRUNO, opera cit.

  1. 7                                                                         federalismi.it - paper                                                  4 marzo 2020
    E’ fuor di dubbio, infatti, che la legge sia una legge “rinforzata”, certamente non emendabile da una legge ordinaria, come sopra esposto, ma che vedrebbe le proprie ragioni e finalità “indirizzate” da una cooperazione attraverso ordini del giorno, mozioni, risoluzioni che si adotterebbero a tal punto, nelle Commissioni competenti, non con maggioranza rinforzata, come prescritto per la legge che andrà a sancire gli Accordi, ma solo con una maggioranza assoluta, quindi, che non necessita di quella “maggior” condivisione che la riforma costituzionale assegna alla legge di approvazione degli Accordi di differenziazione.
    Quindi, nel caso in cui il DDL che il Governo trasmetterà alle Camere, a seguito di questa “cooperazione”, non si considerasse più emendabile vi sarebbe, con ogni probabilità, un “vulnus” di carattere sia procedurale che costituzionale, superabile esclusivamente, a parere di chi scrive, attraverso il riconoscimento in capo alle Camere, pur successivamente al primo passaggio dinanzi alle Commissioni, del potere di riforma derivante dai principi costituzionali sulla divisione dei poteri tra legislativo ed esecutivo rispetto all’individuazione del percorso di riforma costituzionale del 2001..
    Infine, in un giusto equilibrio tra emendabilità e non emendabilità, da vedere negli spazi liberi riconosciuti dalla Costituzione, rendendo possibile lo svolgersi del procedimento parlamentare sia nel senso della emendabilità, che in quello della non emendabilità dell’intesa, non bisogna dimenticare i contributi resi in audizione e la voce che ricorda23, autorevolmente, che un’idea potrebbe essere quella di fare una legge contenitore sull’art. 116, co. 3, che definisca i paletti “contenutistici” ex ante una volta per tutte, offrendo così un’indicazione di natura anche politica24..
    Ma tale tesi, pur avendo il pregio d’una certa ragionevolezza, finirebbe con il delegittimare le intese già avviate (che andrebbero quindi rinegoziate e riadeguate rispetto alla stessa legge contenitore), producendo l‘effetto di “omogeneizzare la differenziazione” a discapito delle specificità proprie delle singole Regioni.
    In  conclusione,  in  una  prospettiva  d’interpretazione  dell’equilibrio  istituzionale,  non  aliena  da

preoccupazioni di opportunità, pur rispettando tutte le dottrine sopra evocate, la tesi dell’emendabilità


23 Audizione del Prof. A. CELOTTO in sede di Commissione parlamentare per le questioni regionali del 9 maggio 2019.
24 Segue questa linea, la bozza di legge quadro contenente i principi per l’attribuzione alle Regioni di forme e condizioni particolari di autonomia e le modalità di definizione dei LEP e degli obiettivi di servizio dell’11 novembre 2019, consegnata dal Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie On. Francesco Boccia. Proprio sulla legge-quadro, tuttavia, parte della dottrina si pone il problema dell’inadeguatezza dello strumento che, per il suo rango gerarchico, non potrebbe vincolare, né nei contenuti né nella forma, la nuova figura di legge introdotta per l’approvazione delle intese. Quest’ultima, di rango ordinario anch’essa, potrebbe infatti liberamente derogare, in ogni sua parte, a qualsivoglia legge anteriore pari ordinata. Una soluzione potrebbe rinvenirsi, secondo l’autorevole voce del Prof. S. STAIANO, nella delega legislativa, una forma capace di irrigidire il parametro senza salire oltre il livello ordinario della legge. Secondo l’Autore, a maggioranza assoluta dovrebbe essere deliberata la legge di delega al Governo a stipulare le intese, essendo essa vincolata dall’art. 76 Cost. a determinare, oltre che il tempo, l’oggetto e i principi e criteri direttivi della disciplina recata dall’atto delegato contenente l’intesa. Sulla legge quadro, vedi anche M. MEZZANOTTE, L’art. 116, comma 3, Cost. tra obblighi finanziari e vincoli di contenuto in www.federalismi.it n. 23/2019; A. PIRAINO, Il regionalismo differenziato deve coinvolgere pienamente gli Enti locali, in www.ildomaniditalia.eu.

  1. 8                                                                         federalismi.it - paper                                                  4 marzo 2020
    del disegno di legge presentato dal Governo, per quanto non facile, appare forse la più corretta e la più convincente, su più di un piano.
    Infatti, guardando meglio l’interna sostanza della seconda opinione dottrinale, e pur non disconoscendo l’effetto persuasivo che potrebbe avere un passaggio parlamentare preventivo, sembra che quella tesi finisca col porre più problemi di quanti ne risolva.
    E questo si afferma non sottovalutando il rischio della deminutio del ruolo del Potere legislativo, rispetto a quello dell'Esecutivo.
    La scelta della modalità, con la quale sottoporre al Parlamento gli Accordi, deve avere la consapevolezza del rischio di “ingessare” l’intera procedura di differenziazione che, con ogni probabilità, non vedrebbe mai una “conclusione” ma, al contrario, potrebbe essere utilizzata, a fini esclusivamente politici, per “dilatare sine die i tempi di negoziazione con le Regioni”, non consentendo e non rispondendo alle esigenze manifestate, oramai, da quasi tutte le Regioni ad autonomia ordinaria, in ordine alla ferma volontà di dare un avvio irreversibile all’autonomia differenziata.
    Da qui si giunge ad una prospettiva finale, che formula le sue conclusioni raccogliendo profili non solo di legittimità costituzionale, ma pure di una opportunità volta al formarsi d’un certo equilibrio istituzionale che fa privilegiare la tesi dell’emendabilità da parte del Parlamento in sede di approvazione della legge rinforzata, degli Accordi sottoscritti dal Governo e dalle singole Regioni.
    Circostanza questa che non può, in alcuna maniera, obbligare le Parti sottoscrittrici dell’Accordo stesso a dover aderire agli eventuali emendamenti / modifiche che il Parlamento dovesse assumere in quella sede e che, quindi, non potrebbero che essere eventuale fonte di rinegoziazione degli Accordi stessi nella ricerca di un corretto equilibrio.
    In fondo, il principio che non si può dimenticare ed insito nella riforma costituzionale, è quello di riconoscere un’autonomia differenziata che porti ad esprimere in modo profondo le esigenze dei territori, salvaguardando le prerogative costituzionali di tutti i poteri dello Stato nel rispetto della Carta Costituzionale; e dove può esservi tale “sintesi” se non nel Parlamento sovrano che le deve adottare
    secondo le procedure dettate dalla stessa Costituzione?

  1. 9                                                                         federalismi.it - paper                                                  4 marzo 2020
L’ omologa del Tribunale anche in mancanza di “voto” o di “adesione” dell’amministrazione finanziaria” – Giustizia Civile- n.4/2021 – aprile 2021
Mercoledì 28 Aprile 2021<GiustiziaCivile.comL’ omologa del Tribunale anche in mancanza di “voto” o di “adesione” dell’amministrazione finanziaria” – Giustizia Civile- n.4/2021 – aprile 2021Per leggere la pubblicazione clicca qui Leggi tutto...

Oltre la pandemia - UniMolise
Lunedì 12 Aprile 2021<Oltre la pandemia - Università degli studi del Molise - Editoriale scientificaSocietà, salute, economia e regole dell'era post Covid - 19leggi l'articolo cliccando qui Leggi tutto...

Autonomia amministrativa della Sicilia- legge bilancio 2021
Lunedì 12 Aprile 2021<Federalismi.it - Rivista di diritto pubblico italiano, comparato, europeo.Marzo 2021Sull'autonomia amministrativa della Sicilia. A proposito dell'art.1, comma 690, della legge di bilancio 2021leggi l'articolo cliccando qui. Leggi tutto...

Procedure sotto soglia e principio di rotazione alla luce delle modifiche apportate, al codice appalti, dal D.L. 18 aprile 2019 n. 32, convertito con modifiche in Legge 55/2019.
Mercoledì 17 Giugno 2020<GIUSTAMM - Rivista di Diritto PubblicoAnno XVI, giugno 2019puoi leggere l'articolo cliccando qui. Leggi tutto...

Procedure di allerta e composizione della crisi nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Mercoledì 17 Giugno 2020<Procedure di allerta e composizione della crisi nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenzaThe new business crisis regulation in Italy: the alert procedure and turnaroundLo strumento dell'allerta, così come il procedimento di composizione assistita della crisi hanno necessità di una rivisitazione che cerchi di armonizzare le diverse esigenze, diritti e aspettative di tutte le parti...Leggi tutto...

Analisi della legislazione che regola le crisi di impresa alla luce delle recenti riforme di cui al D.L. 14/2019
Mercoledì 17 Giugno 2020<1. IntroduzioneIl fenomeno della crisi d’impresa sorge parallelamente alla nascita dell’impresastessa, essendone una fase fisiologica del ciclo di vita.È, tuttavia, solo a partire dal 20051 che il nostro ordinamento, attraverso l’introduzione di “due percorsi stragiudiziali protetti”2 per la soluzione della crisi d’impresa, ha previsto una prima embrionale disciplina del fenomeno.La...Leggi tutto...

Le criticità irrisolte del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza nel contesto dell’emergenza COVID-19
Mercoledì 17 Giugno 2020<Le criticità irrisolte del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza nel contestodell’emergenza COVID-19Prof. Avv. Antonino Ilacqua, Consigliere del Ministro degli Affari Regionali e delle autonomie, già componenteCommissione Rordorf 1 e 2Indice: 1. Premessa - 2. Le ragioni del differimento dell’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza - 3. Gli interventi...Leggi tutto...

Procedure sotto soglia e principio di rotazione alla luce delle modifiche apportate al codice degli appalti dal D.L. 18 aprile 2019 n.32, convertito con modifiche in Legge 55/2019
Mercoledì 30 Ottobre 2019<Giustamm - rivista di diritto amministrativo - Anno XVI, giugno 2019.Procedure sotto soglia e principio di rotazione alla luce delle modifiche apportate al codice degli appalti dal D.L. 18 aprile 2019 n.32, convertito con modifiche in Legge 55/2019Clicca qui per leggere la pubblicazione Leggi tutto...

Procedure di allerta e composizione della crisi nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Martedì 29 Ottobre 2019<Bancaria 7/8 2019 - Procedure di allerta e composizione della crisi nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenzaThe new business crisis regulation in Italy: the alert procedure and turnaroundClicca qui per leggere la pubblicazione.Antonino Ilacqua, Studio IlacquaKeywordsAllerta e composizione,crisi d’impresaJel codesG30, G331. PremessaLo strumento dell’allerta, così come il procedimento...Leggi tutto...

Contributo sull'in house nelle recenti riforme amministrative
Mercoledì 31 Maggio 2017<Contributo sull'in house nelle recenti riforme amministrative Leggi tutto...

La sorte del contratto a seguito dell'annullamento dell'aggiudicazione: problematiche relative alla giurisdizione
Mercoledì 31 Agosto 2016<(Avv. Antonino Ilacqua - pubblicato su GAZZETTA AMMINISTRATIVA DELLA REPUBBLICA ITALIANA - Anno 2016 n° 1 - Roma)LA SORTE DEL CONTRATTO A SEGUITO DELL'ANNULLAMENTO DELL'AGGIUDICAZIONE: PROBLEMATICHE ALLA GIURISDIZIONESOMMARIO: 1. Introduzione. 2.La tesi dell'annullabilità. 3.La tesi della nullità. 4.La tesi dell'inneficacia. 5.La tesi della caducazione automatica. 6.Il riparto di...Leggi tutto...

Società in house: breve sintesi sulle perplessità della riforma
Lunedì 02 Maggio 2016<Dottrinan. 5 - 2016 Società in house: breve sintesi sulle perplessità della riforma(Avv. Antonino Ilacqua) Introduzione L’evoluzione dell’in house sembra toccare un punto conclusivo nella legge 7 agosto 2015 n. 124 [1]. Assume a suo principio ispiratore la tutela della concorrenza e trova il giusto equilibrio con il principio dell´autonomia, ma sembra ricevere ombra dallo schema di decreto...Leggi tutto...

Il "prezzo" del soccorso istruttorio
Lunedì 11 Maggio 2015<Articoli e Noten. 5 - 2015 Il "prezzo" del soccorso istruttorio(Avv. Antonino Ilacqua)L'istituto del cosiddetto "soccorso istruttorio" è previsto, in via generale, dall'art. 6, lett. b) della legge 7 agosto 1990, n. 241, il quale si limita a disporre che il responsabile del procedimento "...può chiedere il rilascio di dichiarazioni e la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o...Leggi tutto...

L’In House « puro » dopo la riforma della materia dei servizi pubblici locali
Lunedì 23 Luglio 2012<(Avv. Antonino Ilacqua - pubblicato il 2012 su FORO AMMINISTRATIVO C.D.S.- Anno XI Fasc. 3 - 2012 - Milano - Giuffrè Editore)Estratto[6328/276] L’IN HOUSE « PURO » DOPO LA RIFORMA DELLA MATERIA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALISOMMARIO: 1. Il sistema dell’affidamento in house: l’art. 113, comma 5 del D.lgs. n. 267/2000 ed il dibattito tra dottrina e giurisprudenza.2. Genesi dottrinale ed evoluzione...Leggi tutto...

Nota su avvalimento 22 luglio 2008
Domenica 22 Luglio 2012<Il contratto di avvalimento - ex art. 49 D. Lgs. 163/06(Avv. Antonino Ilacqua)Il Contratto di avvalimento ex art. 49 D. Lgs. 163/06.L’avvalimento, istituto di elaborazione squisitamente giurisprudenziale teso a bilanciare le diverse esigenze dell’apertura alla concorrenza da una parte e dell’efficienza nell’esecuzione degli appalti pubblici dall’altra, trova fondamento nel diritto positivo ed...Leggi tutto...

Il Contratto di avvalimento ex art. 49 D. Lgs. 163/06.
Mercoledì 20 Giugno 2012<Il contratto di avvalimento - ex art. 49 D. Lgs. 163/06(Avv. Antonino Ilacqua)L’avvalimento, istituto di elaborazione squisitamente giurisprudenziale teso a bilanciare le diverse esigenze dell’apertura alla concorrenza da una parte e dell’efficienza nell’esecuzione degli appalti pubblici dall’altra, trova fondamento nel diritto positivo ed estensione generale (a tutti i pubblici appalti) negli...Leggi tutto...

Brevi note sul concetto di controllo analogo
Giovedì 05 Gennaio 2012<Articoli e Noten. 1 - 2012Brevi note sul concetto di controllo analogo(Avv. Antonino Ilacqua)L'art. 113 comma 4 T.U.E.L. stabilisce che gli enti locali possano awalersi, per la gestione diretta dei servizi pubblici locali attribuiti alla loro competenza, di società di capitali con partecipazione totalitaria di capitale pubblico (cd. in house pura), a condizione che gli enti pubblici titolari...Leggi tutto...

Il “nuovo” project financing
Martedì 23 Novembre 2010<Il “nuovo” project financing(Avv. Antonino Ilacqua - pubblicato il 23 novembre 2010) 1. La definizione 2. L’evoluzione storica 3. Il contesto normativo italiano 4. Le alterne vicende del diritto di prelazione 5. La disciplina 6. Le Linee Giuda sulla finanza di progetto 7. Le garanzie 8. Conclusioni1. Definizione [Torna all'indice]Il project financing, o finanza di progetto, è una forma di...Leggi tutto...

Il contratto di avvalimento
Venerdì 30 Ottobre 2009<Il contratto di avvalimento(Avv. Antonino Ilacqua - pubblicato il 30 ottobre 2009)1. Il contratto di avvalimento. Nozione. Fonte di diritto interno.1.1. Disciplina dei Contratti pubblici.1.1.2. Codice dei contratti pubblici.1.1.3. L’attività contrattuale della P.A.2. Fonte di diritto internazionale.3. L’avvalimento nelle gare ad evidenza pubblica, è sempre possibile.4. La natura negoziale del...Leggi tutto...

La responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione evoluzioni giurisprudenziali
Venerdì 27 Marzo 2009<La responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione evoluzioni giurisprudenziali(Avv. Antonino Ilacqua - pubblicato il 27 marzo 2009)Paragrafo I La responsabilità precontrattuale. Cenni storici.Paragrafo II 1 La responsabilità precontrattuale. Nozione. Ambito di applicazione. 1.1 Tesi restrittiva. 1.2 Tesi intermedia. 1.3 Tesi estensiva.Paragrafo III 1 La natura giuridica della...Leggi tutto...

La Responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione. Evoluzioni giurisprudenziali
Lunedì 01 Settembre 2008<(Avv. Antonino Ilacqua - pubblicato il 2008 su FORO AMMINISTRATIVO C.D.S.- Anno VII Fasc. 9 - 2008 - Milano - Giuffrè Editore)Estratto[420/12] LA RESPONSABILITÀ PRECONTRATTUALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. EVOLUZIONI GIURISPRUDENZIALISOMMARIO: 1. La responsabilità precontrattuale. Cenni storici.2. La responsabilità pre­contrattuale. Nozione. Ambito di applicazione.2.1 Tesi restrittiva.2.2...Leggi tutto...

Brevi note sul D.L. n. 112 del 25 giugno 2008
Giovedì 10 Luglio 2008<Brevi note sul D.L. n. 112 del 25 giugno 2008 (Avv. Antonino Ilacqua - pubblicato il 10 luglio 2008)Il D.L. n. 112 del 25 giugno 2008 titola “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria”.Al suo interno si alternano, in un ordine sparso, disposizioni inerenti le materie più diverse,...Leggi tutto...

La sorte delle cartelle esattoriali "mute" dopo la pronuncia della Corte Costituzionale n. 377/2007
Giovedì 05 Giugno 2008<Articoli e Noten. 6 - 2008 La sorte delle cartelle esattoriali "mute" dopo la pronuncia della Corte Costituzionale n. 377/2007 (Avv. Antonino Ilacqua)Con ordinanza n. 377/2007 è stata sottoposta al vaglio del giudice delle leggi la questione di legittimità costituzionale dell'art. 7, comma 2, L. 212/'00 (cd. Statuto dei Diritti del Contribuente) nella parte in cui dispone l'obbligo di indicare...Leggi tutto...

Nota Project Financing: la scomparsa del diritto di prelazione del promotore
Sabato 04 Agosto 2007<Project financing: la scomparsa del diritto di prelazione del promotoreNota project financing (Avv. Antonino Ilacqua - pubblicato il 4 agosto 2007 sulla rivista di diritto pubblico "Giustizia Amministrativa")Nel modificare la disciplina del project financing contenuta negli artt. 153 e 154 del Codice dei Contratti (d.lgs. n. 163/2006), l’art. 1 del decreto correttivo (d.lgs. n. 113/2007) ha...Leggi tutto...